
In CMC abbiamo una chiara vocazione: diventare il reparto IT di quelle aziende che non ne hanno una propria.
In questo modo mettiamo a disposizione dei nostri clienti tutti quei servizi necessari per mantenere la loro infrastruttura IT sempre pronta.
Abbiamo una vasta esperienza nell’installazione e configurazione di server e terminali in rete, su diversi sistemi operativi in modo che si adattino alle nuove esigenze del cliente.
Le installazioni eseguite tengono sempre conto di fattori quali scalabilità, risparmio energetico, alta disponibilità, sicurezza o costi.
Eseguiamo installazione e configurazione di protocolli di rete, sistemi di sicurezza basati su firewall, gestione utenti di rete, configurazione permessi, backup, ecc.
Di seguito alcuni esempi di tipologie di server:
• File server: è quello che memorizza vari tipi di file e li distribuisce ad altri client della rete.
• Server di stampa: controlla una o più stampanti e accetta lavori di stampa da altri client sulla rete, mettendo in coda i lavori di stampa (sebbene possa anche modificare la priorità di stampe diverse) ed eseguendo la maggior parte o tutte le altre funzioni di stampa che una workstation eseguirebbe un lavoro di stampa se la stampante fosse collegata direttamente alla porta della stampante della workstation.
• Mail server : archivia, invia, riceve, instrada ed esegue altre operazioni relative alla posta elettronica per i client di rete.
• Telefonia: esegue funzioni relative alla telefonia, come una segreteria telefonica, svolge le funzioni di un sistema interattivo per la risposta vocale, memorizza messaggi vocali, instrada le chiamate e controlla anche la rete o Internet, pag. Ingresso eccessivo di Voice over IP 25ckhk (VoIP), ecc.
• Proxy server: svolge alcuni tipi di funzioni per conto di altri client della rete per aumentare le prestazioni di determinate operazioni (es. prelettura e deposito di documenti o altri dati che vengono richiesti molto frequentemente), fornisce anche servizi di sicurezza, consente di gestire Accesso a Internet su una rete di computer consentendo o negando l’accesso a diversi siti Web.
• Remote Access Server (RAS): controlla le linee modem o altri canali di comunicazione di rete per le richieste di connessione alla rete da una postazione remota, risponde alle chiamate in arrivo o riconosce la richiesta di rete ed esegue l’autenticazione necessaria e altre procedure necessarie per registrare un utente in rete.
• Application Server: esegue la parte di elaborazione o logica aziendale di un’applicazione client, accettando le istruzioni per le operazioni da eseguire da una workstation e restituendo i risultati alla workstation, mentre la workstation esegue l’interfaccia operatore o la parte GUI del processo (ad es. , la logica di presentazione) necessaria per funzionare correttamente.
• Web server: memorizza documenti HTML, immagini, file di testo, script e altro materiale Web costituito da dati (denominati collettivamente contenuto) e distribuisce questo contenuto ai client richiedenti sulla rete.
• Database server: fornisce servizi di database ad altri programmi o altri computer, come definito dal modello client-server. Può anche riferirsi a quei computer (server) dedicati all’esecuzione di tali programmi, che forniscono il servizio.
• Backup server: dispone di un software di backup di rete installato e dispone di grandi quantità di archiviazione di rete su dischi rigidi o altre forme di archiviazione (nastro, ecc.) disponibili per l’uso per garantire che la perdita di un server principale non influisca sulla rete. Questa tecnica è anche chiamata clustering.
• Security Server: dispone di software specializzato per bloccare le intrusioni dannose, normalmente hanno antivirus, antispyware, antimalware, oltre ad avere firewall ridondanti a vari livelli e/o livelli per prevenire gli attacchi, i security server variano a seconda del loro utilizzo e importanza.
Tuttavia, in base al ruolo che assumono all’interno di una rete, si dividono in:
• Dedicati: sono quelli che dedicano tutto il loro potere alla gestione delle risorse di rete, cioè al servizio delle richieste di elaborazione dei client.
• Non dedicati: sono quelli che non dedicano tutta la loro potenza ai client, ma possono anche svolgere il ruolo di workstation quando elaborano le richieste di un utente locale.